home

“Ascoltate!” è il tema della Giornata delle Comunicazioni Sociali 2022. Aiart: “Spezziamo le abitudini autorefenziali aprendoci a quel che ci scorre accanto”

da Avvenire del 05/09/2022 Non saprei dire se il tema per la 56esima giornata mondiale delle comunicazioni sociali abbia voluto collocarsi in continuità con gli inviti all’ascolto che già nell’Antico Testamento sono presenti nei momenti decisivi della storia del popolo d’Israele, sopratutto nel Deuteronomio: <<Ascolta!>>. Gesù in diverse situazioni richiama i suoi a un ascolto

[ Read More ]

Nasce l’Osservatorio Media Digitali contro fake news e disinformazione.

AIART: “Soddisfazione per la prima task force  europea contro le  fake news.   E’ tempo di una   comunicazione  a servizio dei cittadini” L’Aiart, l’associazione cittadini mediali,  accoglie con favore e attenzione  la nascita dell’Italian Digital Media Observatory (IDMO). L’iniziativa ideata dalla Commissione Europea, che ha dato vita a un network di hub nazionali sull’analisi dei Social

[ Read More ]

RACCONTI INTORNO AD UN FOGLIO

Si svolgeranno a Potenza dal 21 settembre al 12 ottobre prossimi, 4 incontri educativi nell’ambito del progetto “Racconti intorno ad un foglio” voluto dall’associazione Aiart Comitato Provinciale di Potenza, finanziato dalla Fondazione Carical e accogliendo i suggerimenti dell’associazione La luna al guinzaglio per la stesura del calendario delle associazioni e dei luoghi. In questa rassegna

[ Read More ]

Gli auguri di buon lavoro dell’AIART alla neo Presidente nazionale dei Corecom

Alla Presidente Marianna Sala,  eletta alla presidenza nazionale dei Corecom, vada il più sincero augurio di buon lavoro da parte di tutta l’AIART. “Siamo certi che il suo impegno  nella vigilanza e controllo sul sistema delle comunicazioni vada nella direzione della valorizzazione  e collaborazione con tutte le professionalità che operano in questo comparto”.  È questo

[ Read More ]

Sostenere AIART

L’Aiart, Associazione Cittadini Mediali, ha natura giuridica di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). Per contribuire all’attività dell’Aiart si può destinare il 5 per mille o il 2 per mille apponendo sul modello 730 o sul modello Unico, della dichiarazione dei redditi, la propria firma e il codice fiscale del beneficiario, nell’apposito riquadro: “sostegno

[ Read More ]

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

I Soci dell’Associazione AIART sono convocati in Assemblea Ordinaria  in seconda convocazione nella data odierna 28 giugno 2021 per le ore 17.30. Per accedere clicca qui:https://us02web.zoom.us/j/6651714737?pwd=UVZXWmtyZjBEM2xLTy8vWUZEK3h5QT09Piattaforma Zoom6651714737 ASS28

[ Read More ]

Media e Salute. Aiart: “Il giornalismo è chiamato a contrastare l’infodemia, l’alternativa è il caos”

Media e Salute. Aiart: “Il giornalismo è chiamato a contrastare l’infodemia, l’alternativa è il caos” “Uno sguardo generale ai dibattiti mediatici tra discipline fa emergere una preoccupante infodemia. No alle speculazioni sui temi della salute. Abbiamo bisogno di notizie attendibili e quindi di giornali e giornalisti interessati alla salute pubblica e se possibile a notizie

[ Read More ]

ORGOGLIOSAMENTE LOCALI FORTEMENTE DIGITALI

Giovanni  Baggio rilancia il ruolo dell’Aiart che vuole essere protagonista nella sfida digitale  con azioni sempre più incisive e alla ricerca continua di nuove sintonie generative.  Arrivano i primi inattesi risultati,   mentre l’associazione  conferma la sua presenza nelle istituzioni deputate alle tutela e raccoglie consenso. EDITORIALE- DA  IL TELESPETTATORE n 1-2-3 2021 Il 2021 si

[ Read More ]

Social e minori, la necessità del “giusto momento”

Le rotte più pericolose della navigazione in rete coinvolgono ormai legioni di bambini e preadolescenti. Le naturali fasi della crescita vengono alterate, velocizzate e modificate in una bulimia di immagini che non rispettano i tempi dell’età evolutiva. da “Il Telespettatore”di Roberto Alborghetti l 9 febbraio 2021, a suo modo, è una data destinata ad entrare

[ Read More ]