Media

Media: Padula (Aiart), “un grande progetto formativo di rieducazione alla visione”

Dichiarazione stampa del presidente nazionale dell’Aiart Massimiliano Padula dall’Agenzia di stampa SIR dell’11 marzo 2016 “Educare. Formare. Tutelare. Costruire reti e ponti. Sollecitare il senso critico. Difendere i minori. Tutto questo attraverso una prospettiva cristianamente ispirata”. Sono queste alcune delle prerogative che caratterizzeranno la presidenza dell’Aiart (Associazione spettatori d’ispirazione cattolica). Lo scrive il presidente Massimiliano

[ Read More ]

«Rai, via la cronaca nera da Domenica in 48 ore per mantenere la promessa»

Michele Anzaldi, deputato renziano del Pd e membro della Commissione di vigilanza Rai, ricostruisce tre settimane di dibattito su cronaca nera nella fascia protetta sì o no. E dopo l’impegno del direttore generale Campo Dall’Orto manda un ultimatum ai vertici di viale Mazzini: la tv pubblica sia all’altezza della sfida. Di Michele Anzaldi dal sito

[ Read More ]

Comunicazione e misericordia: la riflessione video di Stefania Falasca

Dichiarazione stampa del presidente nazionale dell’Aiart Massimiliano Padula del 10 marzo 2016 Anche quest’anno il Copercom, Coordinamento delle associazioni per la comunicazione (di cui Aiart fa parte), ha prodotto, con il sostegno dell’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, un video ispirato al Messaggio del Papa per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (domenica

[ Read More ]

Vania De Luca, neo presidente Ucsi. Le congratulazioni dell’Aiart

Dichiarazione stampa del presidente nazionale dell’Aiart Massimiliano Padula del 9 marzo 2016 “Noi giornalisti non dobbiamo aver paura della prossimità, che vuol dire esserci fisicamente nell’incontro con le realtà, con le situazioni, con le storie, con quei fatti che dobbiamo poi raccontare attraverso il nostro lavoro”. Sono parole suggestive e incoraggianti quelle di Vania De

[ Read More ]

Rai. Aiart Torino: soddisfazione per eliminazione “Ti lascio una canzone”

Dichiarazione stampa della presidente regionale dell’Aiart del Piemonte Francesca Brossa del 9 marzo 2016 Apprendiamo con soddisfazione l’intenzione della Rai di eliminare il programma “Ti lascio una canzone”, scaturita dopo 5 anni di battaglie dell’Aiart di Torino per la sua soppressione. La decisione è coerente con le indicazioni dei testi legislativi dell’ONU, dell’Unione Europea e

[ Read More ]

Spid, si parte. Un pin unico per accedere a centinaia di servizi

Dal 15 marzo potremo avere le prime identità del Sistema pubblico per l’identità digitale, per dialogare online con la Pubblica amministrazione. Stamattina l’annuncio del Governo. Di Alessandro Longo dal sito de la Repubblica dell’8 marzo 2016 Il ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia (ansa) ROMA – La data è di quelle da ricordare. Dal 15

[ Read More ]

La rivoluzione Rai di Campo Dall’Orto: “Basta cronaca nera a Domenica in”

Il dg: “Così racconteremo l’Italia. Sul canone polemiche assurde”. Traccia il profilo del servizio pubblico che sta realizzando. Di Annalisa Cuzzocrea dal sito de la Repubblica del 06 marzo 2016. ROMA – Direttori scelti in base alla competenza televisiva e all’aderenza al progetto. Tre reti che facciano un grande racconto dell’Italia, mentre Rai 4 –

[ Read More ]

Azzardo, quattro Regioni firmano un manifesto

I firmatari (Lombardia, Liguria, Veneto, Basilicata) si impegnano quindi a «introdurre limitazioni all’installazione e alla diffusione della apparecchiature per il gioco lecito che contemplino le distanze minime dai luoghi sensibili», introdurre «limiti alla pubblicità in qualsiasi forma», prevedere un’autorizzazione comunale per l’esercizio del gioco pubblico, prevedere «la possibilità per i Comuni di introdurre limiti orari».

[ Read More ]

«Leggere le email di notte? Una delle nuove dipendenze»

Balconi:Sono condotte che dall’abuso portano alla vera dipendenza. Inserita tra la patologie compulsive, la ’dipendenza da internet’, o ’cyber-dipendenza’, definisce ad esempio comportamenti disfunzionali legati all’uso del web con riferimento particolare ai giochi in rete, i social network e i siti web perlopiù a contenuti sessuali. Di Andrea Lavazza dal sito di Avvenire del 4

[ Read More ]