Impegno Territoriale

Al centro l’uomo. Aiart Torino riflette sui media

L’uomo al centro con consapevolezza e verità. Perché i media siamo noi. L’Aiart di Torino continua la sua riflessione e lo fa in modo multimediale. Nel video girato da Sabrina Colandrea, a riflettere intorno alle istanze della nostra Associazione, sono Giuseppe Cosa e Giusy Renzoni, rispettivamente presidente e vice presidente delle sede torinese della nostra

[ Read More ]

Guardando la TV: AIART di San Donà di Piave

Vi proponiamo di seguito alcuni contributi di approfondimento elaborati all’interno di Gruppo di Ascolto legato all’AIART di San Donà di Piave che puntualmente segue criticamente i prodotti messi in onda dal servizio pubblico e dalle tv commerciali. Il Gruppo di Ascolto è formato da: Marisa Bidoggia, Marisa Capobianco, Ornella Fulloni, Maddalena Magnoler, Miranda Vezzaro. Buona lettura! Prodotto: Film TV

[ Read More ]

Generazioni Connesse? L’AIART Marche a teatro a Montelupone (MC)

Venerdì 19 maggio alle ore 21.15 presso il teatro comunale “Nicola Degli Angeli” di Montelupone (MC), Lorenzo Lattanzi, presidente AIART Marche terrà un incontro dal tema “Generazioni Connesse? L’educazione al tempo della Rete”. Si tratterà di un’esperienza di formazione innovativa che coinvolgerà contemporaneamente genitori e ragazzi delle scuole medie e superiori sulle principali problematiche educative

[ Read More ]

AIART Pavia: un commento a più voci sul messaggio per la 51°GMCS

La sezione pavese AIART – Associazione cittadini mediali Onlus, in collaborazione con la Diocesi, il settimanale Il Ticino e l’Unione Giuristi Cattolici di Pavia ha organizzato una tavola rotonda in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. L’evento si svolgerà venerdì 26 maggio, alle ore 21, presso la sala Pertusati del palazzo vescovile di Pavia,

[ Read More ]

L’Aiart raccontata dai territori. Parla Torino.

L’Aiart secondo i referenti della storica sede di Torino. Giusy Renzoni e Giuseppe Cosa raccontano l’Associazione italiana Ascoltatori radio e televisione sottolineandone la mission e condividendo novità e progetti del presente. “Non bisogna usare la rete ma è necessario vivere la rete – spiega Giusy, membro del comitato di Presidenza dell’Associazione – imparando a essere veri

[ Read More ]

Nuovo appuntamento del ciclo “Vizi e virtù dei social e della rete”

Nell’ambito dell’iniziativa “vizi e virtù dei social e della rete” mercoledì 10 maggio alle ore 17,30, dopo Comunanza ed Amandola, sarà a Sarnano (MC), presso la sala congressi, la prossima tappa degli incontri organizzati dal Lions Club Amandola – Sibillini guidati dal presidente regionale AIART Marche  Dott. Lorenzo Lattanzi insieme all’Ispettore Raffaele Daniele della Polizia

[ Read More ]

Aiart Marche ad Ancona: media ed educazione nel contesto scolastico e familiare

Giovedi 11 maggio, a partire dalle ore 17, nell’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore Vanvitelli – Stracca- Angelini, ad Ancona, si terrà l’ultimo incontro del progetto formativo realizzato dall’ Aiart Marche. Dopo gli interventi rivolti ai ragazzi realizzati dal dott. Giacomo Buoncompagni e dalla dott.ssa Tullia Mauriello, rispettivamente presidente e vicepresidente aiart Macerata, sarà la volta

[ Read More ]

Tra palco e realtà: in scena i pericoli di Internet

Gli studenti delle scuole medie raccontano attraverso il teatro i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Martedi 9 maggio 2017, centinaia di studenti delle scuole medie inferiori della “Tacito”di Civitanova Marche saliranno sul palco del Teatro Cecchetti per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo

[ Read More ]

Beatrice Fazi ospite all’ultimo incontro de “L’arte educativa del servizio”

Domenica 7 Maggio alle ore 16:00, all’interno dei festeggiamenti della parrocchia Buon Pastore (quartiere Collevario, Macerata), Beatrice Fazi chiuderà l’ultimo incontro del ciclo “L’arte educativa del Servizio”. A partire dal suo libro di esordio “Un cuore nuovo, dal male di vivere alla gioia della fede”, l’attrice che ha prestato il volto al personaggio di Melina

[ Read More ]

Hate speech online : come si sviluppa e si combatte l’odio nello scenario digitale

(di Giacomo Buoncompagni) Mercoledi 3 maggio alle ore 14:30, presso la Facoltà di Scienze politiche e comunicazione dell’Università di Macerata, si terrà la presentazione del libro “L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in Rete”, autore il prof. Giovanni Ziccardi, docente di Informatica giuridica presso l’Università di Milano. Un testo fondamentale per l’analisi dei media nella società

[ Read More ]