Editoria

Gli adulti sanno essere adulti?

Quale la nuova prospettiva da cui guardare le radici della emergenza educativa? E quali le priorità a cui puntare? Le sfide e la strategia di gruppo dell’Aiart che mantiene la leardership nella didattica digitale applicata alla tutela e a partire da (una linea editoriale) un’informazione e co- municazione sempre più ramificata. Quando anni fa fu

[ Read More ]

Il nuovo numero del Telespettatore è disponibile in anteprima

Da oggi è disponibile un’anteprima delle prime pagine del Telespettatore di aprile, maggio e giugno 2023: la lettura è possibile a questo link. I precedenti numeri de Il Telespettatore sono visitabili sul nostro sito web. A partire da questo numero la rivista sarà disponibile solo su richiesta da inviare all’email aiart@aiart.org oppure telefonando alla Segreteria

[ Read More ]

Chiesa e disabilità: nessuno escluso

Dalle barriere culturali che rendono invisibile l’altro, al pregiudizio sulla posizione marginale della Chiesa nel percorso di inclusione, al mondo della scuola e del lavoro, alle grandi sfide tecnologiche, fino ai progetti della Conferenza Episcopale Italiana per un cambio di paradigma e di visione. Suor Veronica Donatello – responsabile presso la Conferenza Episcopale Italiana del

[ Read More ]

Il nuovo numero del Telespettatore è disponibile

Da oggi è disponibile un’anteprima delle prime pagine del Telespettatore: la lettura è possibile a questo link. I precedenti numeri de Il Telespettatore sono visitabili sul nostro sito web. A partire da questo numero la rivista sarà disponibile solo su richiesta da inviare all’email aiart@aiart.org oppure telefonando alla Segreteria Nazionale al numero 0666048450 nelle mattine

[ Read More ]

“Persone, contesti, diritti. Migrazioni e conflitti oltre il racconto”

Giacomo Buoncompagni (Università di Firenze – Aiart Marche) è l’autore di questo nuovo saggio scientifico edito da Pm edizioni – Sociorama Ricerche- che affronta  il tema dei flussi migratori e dei conflitti etnici mediante un approccio interdisciplinare e integrato, creando un ponte tra riflessione teorica e ricerca empirica, soffermando l’attenzione sulle identità e le voci delle

[ Read More ]

Questione di ‘Chemical’, ma non solo: c’è una pagina bianca da scrivere e una pagina ‘blanca’ da cancellare.

di Sandra Costa “Rosa Chemical canta l’amore libero “oltre la famiglia tradizionale”. […]Sesso, amore libero, fluidità: tutti temi che (purtroppo) ancora oggi sono considerati tabù” Così Alice Castagneri, di “La Stampa”, il 28 gennaio 2023, anticipava quelle che prevedeva fossero polemiche del dopo Sanremo. Ed ecco risuonare una delle tanti voci libere da tabù, che

[ Read More ]

L’onda migratoria tra realtà e percezione

La realtà delle migrazioni e il ruolo dell’Italia e di un’Europa – che ci piaccia o no – inevitabilmente sempre più multietnica. La colpevole ‘distrazione’ dei governi e il racconto dei media tra rischio di assuefazione al male e semplificazioni da social. Nel 1989, quando cadeva il muro di Berlino, sembrava fossimo all’inizio di un

[ Read More ]

Crisi del mercato digitale: rischio o opportunità?

Il mercato digitale soffre una crisi di rigetto da parte del suo popolo. Ecco cosa c’è dietro e quali sono i veri obiettivi e la dinamica che sorregge in quota i dirigibili dell’economia virtuale. Cosa indica il calo del fatturato e come si sta riorientando il sistema digitale? Vox populi, Vox dei.Così Elon Musk annuncia

[ Read More ]

Quale sarà il diritto del metaverso?

Quale legge si applica nel metaverso? Quella comune, che vale nel mondoreale, oppure c’è un regolamento specifico per l’esperienza virtuale?È possibile commettere un illecito usando il proprio avatar? Sicurezzainformatica e privacy: quale rilevanza? Ce ne parla Riccardo Colangelo. La recente attenzione riservata al Metaverso non solo richiama alla mente di molti l’esperienza di Second Life,

[ Read More ]

L’impatto del metaverso sull’economia globale

Che concretezza ha e quanto vale la nuova rivoluzione digitale?Quali mercati sta creando? Progetti, trasformazioni e prospettivedella nuova frontiera del mondo online. Acquistare capi di abbigliamento, terreni e case, organizzare riunioni di lavoro, convegni, grandi eventi, fare formazione in azienda o in ambito scolastico, creare progetti sperimentali: sono le attività che stanno cominciando a svilupparsi

[ Read More ]