Comunicati Stampa

Tv, SPOT DIETOR. AIART: “ Il modo giusto di appresentare l’omosessualità? Necessario l’intervento dell’IAP”

Gli spot televisivi di nuovo nell’occhio del ciclone. Dopo il caso Nuvenia, segnalato alle istituzioni dall’AIART, adesso nel mirino degli spettatori  è finito lo spot della Dietor trasmesso dalle reti mediaset in fascia protetta (Rete 4 ore 14.30). “Perché – si chiedono gli spettatori – mostrare , in fascia protetta e  in uno spot come

[ Read More ]

SENZA CENSURA, 13 maggio ore 20.30 sui canali digitali dell’AIART

Una riflessione a più voci sull’abolizione della censura cinematografica e sui suoi effetti sociali e culturali.  Il dibattito sarà aperto da Mons. Dario Viganò,  Vice Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali della Santa Sede; seguiranno  gli interventi dell’avv. Antonio Caramagna, Presidente Aiart Catania, e  del dott. Giacomo Buoncompagni, Sociologo

[ Read More ]

Giornata nazionale contro la pedofilia, AIART: ‘Minori sempre meno tutelati nei media. In forte aumento l’adescamento online. Sollecitiamo una immediata attivazione del Comitato media e minori’.

Oggi si celebra nel nostro Paese la Giornata contro la Pedofilia e la pedopornografia, un importante momento di riflessione per tutte le realtà impegnate nel contrasto del fenomeno dell’abuso e dello sfruttamento dei minori.  “Diamo merito – aggiunge l’associazione cittadini mediali-  all’attuale presidente del Consiglio nazionale degli utenti, on. Sandra Cioffi,  di essere stata promotrice

[ Read More ]

Fedez – RAI. Aiart: “La Rai è ancora servizio pubblico? Curiamo la malattia della partitocrazia oppure basta con l’obbligo di sostenere a nostre spese gli influencer di turno.

La polemica non si ferma, da una parte e dall’altra. Sono passati due giorni dal concerto del primo maggio e la vicenda Fedez – Rai continua a tenere banco. L’AIART, attraverso il presidente nazionale Giovanni Baggio,  prende posizione sulla vicenda, come  occasione per riflettere, con una domanda radicale: “La Rai è ancora servizio pubblico?” “Se

[ Read More ]

AIART SU DOMENICA LIVE: “Una Tv malata che tradisce l’infanzia per un punto di share. Chiediamo l’intervento del Garante per l’infanzia”.

L’AIART  interviene, tramite il presidente nazionale Giovanni Baggio, sulla scelta del  talk show pomeridiano ‘Domenica Live’  di  portare  davanti alle telecamere  un bambino di 4 anni, figlio dell’ex gieffino Pierpaolo Petrelli, pur di far cassa. Una scelta televisiva presentata come  ‘Esclusiva’  che  ha sollevato non poche polemiche e indignazione  in Rete,  tanto  da essere etichettata  

[ Read More ]

Dl COVID, diritto alla disconnessione.

AIART: “Finalmente una legge a cui avevamo fatto appello nel 2016. Soddisfazione per le prime barriere all’iperconnessione” “Anche in Italia una legge per il diritto all’oblio nel tempo libero; chiediamo al governo di assumersi la responsabilità di regolamentare questo aspetto, non dimenticando la dimensione educativa che dovrebbe caratterizzare ogni individuo”: una richiesta  rimasta inascoltata fino

[ Read More ]

L’AIART registra eccellenti risultati sul fronte della didattica digitale, perno centrale della strategia editoriale dell’Associazione.

Si è concluso oggi il Corso online Didattica digitale-Educazione mediale” organizzato dall’Aiart (l’associazione cittadini mediali)  e accreditato presso il Miur. Il corso, partito il 22 dicembre scorso, con un exploit di iscritti,  è stato trasmesso in diretta sui canali Youtube e Facebook. “Una occasione preziosa di pensiero e di lavoro condiviso, con una restituzione a

[ Read More ]

Polemiche per lo spot tv di Winelivery:”Le orge sono la nuova normalità?”.

AIART: “ Uno spot inaccettabile segnalato ad AGCOM e all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza”. L’AIART chiede l’immediata sospensione del nuovo spot tv di Winelivery,  l’App per bere, ispirato a Stanley Kubrick, autore di ‘Arancia Meccanica’, e trasmesso  in fascia protetta sulle principali emittenti televisive italiane. “Una campagna non idonea alla fascia protetta – afferma

[ Read More ]

SANREMO 2021, AIART: “Un festival lontano dalla realtà che viviamo da 1 anno e poco rispettoso dei minori.”

“Soldi spesi male, anche i pubblicitari chiederanno i danni.” “Vale la pena buttare tante risorse in un programma così deludente che anche i pubblicitari chiederanno i danni? Questo mondo di giullari è sempre più lontano dalla realtà e dalle situazioni che viviamo da 1 anno”. Commenta così Giovanni Baggio, Presidente nazionale Aiart, il 71esimo Festival

[ Read More ]

IN USCITA IL N 3 DE ‘LA PARABOLA’ SU ‘CITTADINANZA MEDIALE A SCUOLA’

È  con grande gioia che vi presentiamo  il nuovo progetto editoriale AIART  in uscita il 15 febbraio 2021. Si tratta del 3 volume  de La PARABOLA, Collana di Studi e Ricerche sulla Cittadinanza Mediale edita da Mazzanti Libri.  Questo nuovo numero – a cura di Sandra Costa, Lorenzo Lattanzi, Christian Stocchi – prevede contestualmente ,

[ Read More ]