Comunicati Stampa

VINCENZO CORRADO NUOVO DIRETTORE UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI CEI.

VINCENZO CORRADO NUOVO DIRETTORE UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI CEI. Succede a don Ivan Maffeis che continuerà, attraverso il suo impegno di sottosegretario e portavoce, a servire la Chiesa italiana. “Un grazie da tutta l’Aiart per la fattiva collaborazione” lo esprime Giovanni Baggio, presidente nazionale dell’associazione spettatori cattolici, a don Ivan Maffeis finora direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali

[ Read More ]

AIART SUL CASO VESPA: “ Altra pagina di televisione che annienta regole e diritti. Soddisfazione per l’intervento della CPO”

Continuano le polemiche per un’intervista andata in onda a Porta a Porta il 17 settembre 2019.  L’interlocutrice, Lucia Panigalli, che oggi vive sotto scorta, ha raccontato in trasmissione il tentativo di femminicidio a cui è sopravvissuta nel 2010. Durante la trasmissione il conduttore Bruno Vespa ha reiterato un atteggiamento abbastanza  ‘ambiguo’ e irrispettoso nei confronti

[ Read More ]

Fuori da Facebook e Instagram chi diffonde odio. Aiart: “Soddisfazione ma resta ambiguità sulla regola. Serve maggiore consapevolezza nell’uso degli spazi digitali”.

L’Aiart non può che essere sollevata da questa importante presa coscienza. Non si tratta di censura ma di una barriera contro l’odio verbale che non è un’opinione e non si limita alle sole dimensioni ‘virtuali’ ma nasce dalla realtà e ritorna nella realtà. Giovanni Baggio, presidente dell’Aiart, afferma che “si tratta di un passo decisivo

[ Read More ]

Polemiche su caso Pomarelli, Aiart: “ Riflette una degenerazione complessiva nel linguaggio dei media”

Polemiche e indignazione in rete per il modo in cui viene raccontato  su diversi media l’omicidio della 28enne Elisa Pomarelli. “Non è accettabile –  ci scrivono gli utenti – far passare qualsiasi messaggio che sui media ridimensioni la portata dell’accaduto o descrivere con toni buonisti e superficiali un assassino”. L’Aiart interviene con una nota del

[ Read More ]

L’educazione civica torna a scuola

Legge approvata dal Senato: l’educazione civica torna a scuola. Aiart: “ Soddisfazione ma più spazio al contributo degli utenti e di Associazioni come la nostra” L’educazione civica torna a scuola come materia obbligatoria: legge approvata dal Senato. Il ddl sull’introduzione  dell’insegnamento negli istituti di primo e secondo grado, prevede almeno 33 ore annue e voto

[ Read More ]

OCCHI APERTI DAVANTI AL VIDEO, l’Aiart rimborsa il canone

Rispondi anche Tu entro il 31 ottobre 2019 E’ l’iniziativa dell’Aiart, l’associazione cittadini mediali, estesa in tutte le regioni italiane. Un’indagine – sondaggio per dire basta alla violenza in tv, un problema molto avvertito dai telespettatori e che preoccupa l’intera comunità. Il sondaggio già disponibile nel numero 5/7 2019 della rivista Il Telespettatore e a

[ Read More ]

Addio ad Andrea Camilleri, padre del Commissario Montalbano

E’ morto oggi (17 luglio 2019) all’età di 93 anni Andrea Camilleri: scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo. Uomo poliedrico e arguto, rappresentante istituzionale operoso, Maestro di vita. Il grande scrittore siciliano, autore della apprezzatissima serie di romanzi sul comissario di Vigata, ha lavorato per 30 anni in Rai: “Un’azienda misteriosa – la definiva – che ha,

[ Read More ]

Morto Franco Zeffirelli, uno dei più grandi uomini della cultura mondiale

Regista universale da Ceckov a Shakespeare, capace di passare con grande facilità dal cinema, al teatro, alla tv. Premiato con innumerevoli riconoscimenti tra cui 5 David di Donatello, due Nastri d’argento e ben 14 candidature dei suoi film agli Oscar, tra cui due personali (per “Romeo e Giulietta” e per “La Traviata”). “Sono un po’

[ Read More ]

Tv, Caso Realiti, Aiart: “ Un pugno in faccia a tutte le vittime di mafia e a tutti gli italiani”

E così la procura di Catania apre ‘giustamente’ un’inchiesta sulla prima puntata della trasmissione Realiti andata in onda su Rai 2. Al centro dell’indagine le dichiarazioni dei due cantanti neomelodici Niko Pandetta, nipote del boss ergastolano Salvatore Cappello, e Leonardo Zappalà le cui parole affilate come coltelli fanno male..molto male al ricordo dei due magistrati

[ Read More ]