Comunicati Stampa

Agcom e Privacy: il 18 febbraio Camera al voto sui membri delle authority. Aiart: “Maggiore azione di rete con altri organismi impegnati nello stesso ambito”

Agcom e Privacy: il 18 febbraio Camera al voto sui membri delle authority. Aiart: “Maggiore azione di rete con altri organismi impegnati nello stesso ambito” L’Aula della Camera voterà il prossimo 18 febbraio i componenti di propria competenza dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali. Lo ha

[ Read More ]

Tv, Aiart su ‘ERA LA RAI. Alle Origini del Servizio Pubblico’: “Serve strategia della distinzione per il ritorno ad un’agenzia di senso da tanti compianta”

Il 21 novembre in occasione della Giornata mondiale della televisione l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenterà  a Roma il programma televisivo dal titolo “Era la Rai. Alle Origini del Servizio Pubblico”, curato e ideato da Lilli Fabiani e realizzato dall’Università UNINETTUNO.  L’evento si svolgerà giovedì 21, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze dell’Ateneo (Corso Vittorio

[ Read More ]

Educazione civica nelle scuole. L’appello dell’Aiart per una legge a favore dei ragazzi.

“Per una legge a favore dei ragazzi, è fondamentale inserire – nel prossimo insegnamento dell’educazione civica – come previsto dalla recente legge istitutiva 92/2019 – progetti di media education capaci di sviluppare  competenze di analisi e critiche nell’approcciarsi ai contenuti mediali proposti dalla industria culturale e dal nuovo contesto digitale” E’ questo l’appello lanciato dal

[ Read More ]

CORSO DI FORMAZIONE “OLTRE L’ALFABETO NELL’AVVENTURA DIGITALE”

educare cittadini mediali, persone libere e responsabili nel web A Potenza dal 15 al 17 novembre – presso l’Auditorium Parco del Seminario Maggiore –  tre giorni di confronto, approfondimento e analisi sull’improrogabile padronanza dei nuovi alfabeti digitali per rispondere, in un interscambio generazionale, agli impellenti bisogni formativi. E’ il corso di formazione gratuito organizzato dall’Aiart,

[ Read More ]

Netflix, il ritorno di Baby2: Aiart: “Il seme della pochezza continua con ancora più sesso e bugie. E gli Organi di vigilanza approvano ”.

Era il 2012 quando scoppiò lo scandalo delle adolescenti dei Parioli che si prostituivano in cambio di borse griffate e ricariche del cellulare. Fu il fatto di cronaca che convinse gli sceneggiatori di Baby a produrre un racconto televisivo su uno spaccato tanto surreale quanto veritiero  che l’Aiart  non esitò neanche un istante  a segnalare

[ Read More ]

Nomina Presidente AGCOM, AIART a Giuseppe Conte: “Urge una figura professionalmente idonea e libera da legami politici”

“Visto il limitatissimo numero di sanzioni inflitte alle emittenti, nonostante il crescente numero delle violazioni delle norme e il degrado di gran parte della programmazione televisiva- giornalmente segnalatoci da decine di utenti – esprimo l’auspicio che la nomina del Presidente AGCOM indichi figure istituzionali di garanzia, professionalmente idonee e libere da legami politici che assicurino

[ Read More ]

TV, la trasmissione di Giletti. Aiart: “Un’Arena, coerentemente con il titolo del programma”

“Ha scritto la prima stronzata che gli è venuta in mente”: così Massimo Giletti introduce la puntata di Non è l’Arena di domenica sera attaccando il tweet di Chef Rubio sui due agenti uccisi a Trieste. Decine le segnalazioni arrivate all’Aiart, l’associazione spettatori di matrice cattolica che sistematicamente rifiuta queste proposte televisive mettendosi dalla parte

[ Read More ]

‘Ulisse’ boom di ascolti per Alberto Angela e social incantati, Aiart: “Ottimo antidoto alla commercializzazione esasperata di contenuti che oltrepassano l’esigenza di tutele serie”

“La puntata di Alberto Angela su Leonardo vista da 3 milioni 614mila telespettatori con il 20% di share dimostra  che anche in Italia c’è chi sa raccontare storie che sanno avvincere il pubblico. Un prodotto che mette insieme qualità e contenuto, cultura e spettacolo. E’ quanto comunica l’Aiart, trionfante, anche attraverso i social che, incantati,

[ Read More ]

AIART SU SERIE ‘EUPHORIA’: “Processo che incoraggia l’emulazione di comportamenti a rischio e autodistruttivi. L’AGCOM approva?”

L’Aiart, l’associazione spettatori cattolici, interviene su una nuova serie americana di Hbo, ‘Euphoria’, che andrà in onda su Sky fino al 29 settembre ma i  cui contenuti resteranno comunque interamente disponibili on demand, fruibili a qualunque ora da qualunque device. La serie prodotta dal rapper Drake e interpretata da Zendaya, già trasmessa  negli Stati Uniti,

[ Read More ]