Comunicati Stampa

21 novembre, Giornata Mondiale della Televisione. Aiart: “Festeggiamo la ‘scatola magica’: informandoci, educandoci, divertendoci”.

L’Aiart, nata come associazione italiana ascoltatori radiotelevisivi nel 1953 ha seguito da vicino e raccontato il passato e il presente della ‘scatola magica’ che, anche nell’odierna era digitale, costituisce il mezzo di comunicazione più diffuso.   L’AIART, oggi – associazione cittadini mediali – celebrerà la Giornata mondiale della televisione (istituita ventiquattro anni fa dalle Nazioni

[ Read More ]

AIART su ‘Aggiornamento Google Foto’: “Una carognata in epoca Covid-19. L’appello alle associazioni consumatori”

“Un cambiamento unilaterale delle condizioni contrattuali; inaccettabile e  intempestivo che lucra sulle nostre informazioni personali; una scelta irrispettosa dei diritti degli utenti. Solo Google non fa gesti di solidarietà in epoca Covid-19”: Giovanni Baggio, presidente nazionale AIART, commenta così l’annuncio dell’aggiornamento Google FOTO. “Che cosa significa? – si chiedono gli utenti – che tutti i

[ Read More ]

Card. Bassetti, Aiart: “La Vicinanza nella preghiera e l’invito ad una comunicazione di senso che faccia risuonare parole di sostegno, calore, incontro e amore per tutti i sofferenti”.

L’Aiart esprime la propria vicinanza nella preghiera al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, ricoverato dal 3 novembre  a causa del Covid-19 presso l’ospedale di Perugia ed oggi – secondo quanto riferisce una nota della Cei – con un aggravamento  complessivo del quadro clinico”. “Sosteniamo con affetto e vicinanza  il cardinale presidente e

[ Read More ]

Morto Gigi Proietti. Aiart: “Attore sopraffino che ha regalato all’arte italiana alcune delle sue pagine più intense”

Addio  a Gigi Proietti, uno dei grandi della scena italiana: attore, drammaturgo, regista e insegnante italiano, è scomparso nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Una lunghissima carriera, più di mezzo secolo in scena e sul set. Un vero mattatore, che passa dalla musica, alle celebri macchiette di Petrolini, per arrivare a far rivivere Shakespeare al

[ Read More ]

Spot Nuvenia, Aiart: “Giustificazioni inaccettabili”

Immaginiamo una bambina o un bambino di 5-6 anni davanti ad uno spot veicolato su tv o via web ( social in primis)  che riconosce la confezione degli assorbenti che ha visto in bagno….Libertà di educazione significa che non può essere uno spot a dettare i tempi e l’età in cui un genitore decide di

[ Read More ]

Tv, Spot Nuvenia 2020. Aiart: “Superato ogni limite di decenza”.

“Grandissima caduta di stile nel rappresentare l’immagine della donna.   Fatichiamo ad accettare una narrazione ‘Viva la vulva- Libera di osare’ che mette in scena  in maniera così demenziale l’organo genitale femminile riprodotto in varie forme. Una rappresentazione, a dir poco indecente, che strumentalizza l’immagine della donna in modo irrispettoso, offende e calpesta la loro dignità

[ Read More ]

L’Appello dell’AIART alle Istituzioni: “Sospendere il film ‘Cuties’ su Netflix in uscita il 9 settembre”

Con comunicato stampa e lettera aperta al PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ai Presidenti di Camera e Senato,  all’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza,  al Presidente dell’AGCOM, al Presidente del Comitato Media e Minori, al Presidente del CNU: L’AIART  CHIEDE: “LA SOSPENSIONE  DEL FILM ‘CUTIES’: il nuovo film tv francese, scritto e diretto da Maimouna Doucouré, in

[ Read More ]

AIART su “The Owl House”: “Non è un problema di dietrologia tantomeno di esclusione ma di disorientamento”.

AIART su “The Owl House”: “Non è un problema di dietrologia  tantomeno di esclusione ma di disorientamento”. Alzi la mano chi di voi non ha almeno una volta visto un cartone animato Disney; tutta la nostra infanzia ruota attorno ai film d’animazione della Disney. Cartoni animati che hanno anche  contribuito a costruire  la  nostra personalità. 

[ Read More ]

GIOVANNI BAGGIO TRA I COMPONENTI DEL NUOVO CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI

Si è insediato il nuovo Consiglio nazionale degli utenti (Cnu), l’organismo istituito dalla legge 31 luglio 1997, n. 249 che ha il compito di promuovere la tutela dei diritti dei cittadini nel settore delle comunicazioni, con particolare riferimento ai diritti dei minori e degli utenti.                                   “Sono chiamati a farne parte gli esperti di seguito

[ Read More ]