Comunicati Stampa

Safer Internet Day. Aiart: “Servono risorse per la formazione, serve uscire dal gioco di ‘guardia e ladri’, servono istituzioni decise a fare rispettare regole certe e chiare.”

Il 9 febbraio, come ogni anno nel secondo martedì di questo mese,  si celebra, in oltre 100 Paesi nel mondo, la giornata della sicurezza in Rete. Un progetto lanciato nel 2004 dall’Unione Europea per sensibilizzare ad un uso consapevole del web . L’AIART è da anni, quotidianamente, parte attiva di questo appuntamento con numerose iniziative

[ Read More ]

LOTTERIA DELLO SCONTRINO, AIART: “IL PARADOSSO DI UN GRATTA E VINCI LEGATO ALLA FORNITURA DEL PANE”

L’AIART da anni conduce una campagna, frutto di continue ricerche e approfondimenti con esperti,  contro la pubblicità del gioco d’azzardo. “E’ vero che nel testo del  Decreto Dignità  si legge  che sono esclusi dal divieto le lotterie nazionali a estrazione differita e i loghi sul gioco sicuro e responsabile dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;

[ Read More ]

Il Garante privacy blocca TikTok. Aiart: “Soddisfazione per le prime barriere ma varrebbe in principio per tutti i social. Responsabilità anche oltre il web

Dopo tanti anni di appelli, formazione e informazione sui pericoli della Rete, AIART accoglie con favore e attenzione la disposizione del Garante della privacy per Tik Tok:  il blocco immediato “dell’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica”. “Ovviamente – precisa il presidente nazionale AIART, Giovanni Baggio,

[ Read More ]

Aiart contro il videoclip di Gianna Nannini ‘L’aria sta finendo’ diretto da Luca Lumana, con le animazioni di Michele Bernardi.

“Immagini  contenenti  messaggi ingiuriosi e ‘inaccettabili’ che con la logica del mancato controllo della Rete sono facilmente trasformabili in messaggi di incitamento all’odio sociale”  commenta così Giovanni Baggio, presidente nazionale dell’AIART , il videoclip ‘L’aria sta finendo’ di Gianna Nannini, che circola incontrollato  su YouTube. “L’ingiuria – precisa Baggio – si rivolge a tutte le

[ Read More ]

Censura su Facebook e Twitter. Aiart: “Deliberata e non banale scelta editoriale, pericolosa per la democrazia”

“Giochi di potere pericolosi per la democrazia che ha bisogno di anticorpi per fronteggiare i giganti del web”. Commenta così, Giovanni Baggio, presidente nazionale dell’Aiart, le reiterate  scelte di Facebook e Twitter di  decidere per la censura o meno di determinate informazioni” “L’Aiart, l’associazione cittadini mediali precisa che  determinate scelte editoriali  per ‘nulla banali’ prese in

[ Read More ]

PornHub: Mastercard e Visa bloccano i pagamenti.

PornHub: Mastercard e Visa bloccano i pagamenti. Aiart: “Motivazione che porta responsabilità etica è puramente economica. Necessario educarci medialmente” L’Aiart sostiene pienamente  l’annunciata  azione dei due circuiti di  carte di credito Mastercard e Visa che bloccano tutti i pagamenti diretti verso l’omonimo sito della multinazionale online della pornografia – PornHub –  provocando un considerevole danno

[ Read More ]

Al via il Corso Gratuito On-Line “Didattica digitale-Educazione Mediale”

Partirà sabato 12 dicembre il Corso Gratuito organizzato dall’AIART- l’associazione cittadini mediali – accreditato presso il MIUR. 22 ore di cui 10 di laboratorio. Per iscriversi basta compilare il modulo che troverete a questo indirizzo: http://accorcia.to/1juq. Previsti approfondimenti su impellenti questioni:  ‘Media Literacy e Cittadinanza Digitale: il ruolo della scuola’;  ‘Competenze e curricolo digitale’; ‘Video,

[ Read More ]

TV. Un’accusa diretta a Maria De Filippi, Alfonso Signorini, Barbara d’Urso e Alessia Marcuzzi, è bufera.

Un docente sfoga tutta la sua frustrazione in una lettera pubblica contro De Filippi, Signorini, D’Urso e Marcuzzi (ma non solo) individuati come “tra i principali responsabili del decadimento culturale del nostro Paese”. L’AIART esprime la  più totale solidarietà al docente  e attraverso il suo presidente, Giovanni Baggio, evidenzia come “il linguaggio  dei media e, 

[ Read More ]

RAI, DETTO FATTO SOSPESO. L’INTERVENTO DELL’AIART, BAGGIO: “SIPARIETTO IRRISPETTOSO SPACCIATO PER SALOTTO GARBATO E IRONICO”

“Un terremoto prevedibile che riflette  lo stato di un Servizio Pubblico radiotelevisivo che smentisce in modo sempre più netto la sua mission: quella di essere appunto ‘al servizio’  dei suoi cittadini”. Ad affermarlo il presidente nazionale dell’Aiart, Giovanni Baggio,  riguardo la bufera che sta investendo la discutibile puntata del 25 novembre di Detto Fatto, il

[ Read More ]

Giornata contro la violenza sulle donne. Aiart: “Troppa violenza abita ancora gratuitamente i video. Necessario coglierne la portata e le dimensioni effettive”

In occasione del 25 novembre, data che l’ONU ha identificato quale Giornata internazionale a contrasto della violenza contro le donne,  l’AIART in collaborazione con il Club Soroptimist San Donà di Piave – Portogruaro e le Associazioni femminili AMMI e FIDAPA, propone a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado la visione/analisi  del film

[ Read More ]