ASCOLTARE: INFINITO PRESENTE

Per una autentica cittadinanza mediale
Percorso formativo on line
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
Obiettivi
- Lo sviluppo di competenze di proattività nei confronti dei diversi ambienti e contenuti digitali.
- La crescita di consapevolezza dei prodotti della industria culturale, informativa e di contenuti, anche in particolari grammaticali utili alla non superficiale conoscenza dei singoli prodotti.
- Sviluppo di competenze metodologiche relative ad attività didattiche che pongano al centro l’ascolto attivo e le pratiche metacognitive che possono sviluppare il senso critico, superando approcci emotivi.
- Approfondire le conoscenze relative alla condizione postmediale nella quale viviamo
- Sviluppare consapevolezza delle logiche algoritmiche che guidano porzioni rilevanti dell’ambiente digitale, con importanti rilievi di profilazione e di privacy.
Percorso
10.12.20 ore 18.00-20.00
– Ascoltare nella comunicazione im-mediata.
– Uno sguardo d’insieme: la condizione postmediale. L’algoritmo ci ascolta
E’ possibile rivedere la prima lezione nel nostro canale youtube o pagina Facebook
15.1.2022 ore 9.30-12.30
– Responsabilità e solidarietà nei media: il ruolo dello spett-attore
– Le caratteristiche dell’ascolt-attore, tra ascolto attivo e pratiche metacognitive.
29.1.2022 ore 9.30-12.30
– Oltre il fascino dello spot. Immagini e musica.
– Ascolto attivo ed emozioni
4.2.2022 ore 17.30-20.00
– Influencer occulti: la pubblicità social. Profilazione e Privacy. Laboratorio dentro due esempi
19.02.2022 ore 9.30-12.30
– Gli interessi nelle parole
5.3.2022 ore 10.00-12.00
– Analisi dell’apparato iconologico del quotidiano
19.03.2022 ore 10.00-12.00
– Ascolt-attori delle serie – Da antagonisti a protagonisti.
Project work a cura del corsista (5 ore) con consegna digitale degli elaborati
Totale 22 ore
Mappatura competenze
1. Rendersi consapevoli con approccio critico della condizione postmediale e delle dinamiche proprie dell’ambiente e della cultura digitale
2. Conoscere con metodologia laboratoriale i diversi contenuti presenti nell’ambiente digitale
3. Elaborare con guida e in autonomia materiale spendibile nella attività didattica ed educativa e professionale
5. Sviluppare ascolto attivo e metacognitivo della produzione dei diversi contenuti presenti nell’ambiente digitale
6. Individuare i punti problematici da attenzionare nella e-policy
LE LEZIONI ED I LABORATORI SARANNO GUIDATI DA:
Ruggero Eugeni, Garassini Stefania, Marcello Soprani – Università Cattolica Milano
Giovanni Baggio, Lorenzo Lattanzi, Sandra Costa, Pasquale Macchia – AIART NAZIONALE
Giacomo Buoncompagni – LUMSA
Riccardo Colangelo – Università di Pavia
Emilio De Lorenzo – Università di Napoli
Domenico Delle Foglie – Giornalista
Angela Castelli – Graphic designer, cofondatrice MED
Federico Taddia – Autore televisivo
Il Presidente Nazionale
Giovanni Baggio
Il corso è organizzato da AIART ente accreditato per la formazione presso il Ministero dell’Istruzione.
La quota di iscrizione è di 50€ pagabili con bonifico bancario,
IBAN: IT42U0538710807000003343247
o carta del docente.
Per i soci AIART la quota di iscrizione è di 10€.
Le iscrizioni scadono il 14 gennaio 2022 ISCRIVITI ADESSO.
Il corso è su piattaforma SOFIA con il codice 66868.
Se vuoi iscriverti all’AIART clicca qui.
Scarica la locandina
I formatori del corso “ASCOLTARE: INFINITO PRESENTE“




